Inaugura lunedì 28 luglio il 28° Gran Paradiso Film Festival - Un viaggio affascinante attraverso le forme dell’intelligenza: animale umana e artificiale
Lunedì 28 luglio prende il via la 28ª edizione del Gran Paradiso Film Festival, che quest’anno guiderà il pubblico in un affascinante viaggio tra le forme dell’intelligenza – animale, umana e artificiale – attraverso cinema, arte e pensiero.
La cerimonia di apertura, in programma alle ore 18 presso la Maison de la Grivola a Cogne, si aprirà alla presenza delle autorità regionali e sarà co-condotta da La SIBILLA del Gran Paradiso, un sistema di intelligenza artificiale generativa realizzato da Fondation Grand Paradis, insieme alla Direttrice Artistica Luisa Vuillermoz.
Grande attenzione sarà dedicata all’arte, con l’inaugurazione della mostra diffusa “Donato Savin – La vita attorno a me”. L’esposizione, fruibile fino al 30 aprile 2026 tramite l’app Visit Gran Paradiso, rappresenta un omaggio alla Natura e ci invita a esplorare un dialogo profondo tra l’artista e il mondo naturale che lo circonda.
Il Concorso Internazionale aprirà con la proiezione in anteprima italiana di “Lions of the Skeleton Coast”, di Will e Lianne Steenkamp: un film pluripremiato che segue tre giovani leonesse del deserto namibiano in una lotta per la sopravvivenza.
A seguire, “I muli in montagna, un’alternativa”, di Philipp Landauer e Davide Demichelis, dedicato al mestiere sempre più raro del “sommetier”. Saliranno sul palcoscenico, per un happening molto speciale, il regista Demichelis e il protagonista Luciano Ellena, insieme a Ketty e Dea, le mule protagoniste del film, che osserveranno il lungometraggio insieme al pubblico presente in sala.
Il Festival prosegue poi con uno degli appuntamenti più attesi, la sezione De Rerum Natura, che proporrà ogni giorno alle 18 un confronto sul tema dell’intelligenza in una prospettiva multidisciplinare.
Il primo appuntamento sarà martedì 29 luglio con il dialogo tra Giuliano Amato e Marta Cartabia sul tema “Il più dell’umano”. Le due personalità che per anni sono state ai vertici delle istituzioni italiane si confronteranno su ciò che ci rende umani, offrendo spunti preziosi per ripensare i confini dell’etica, della libertà e della giustizia nella società contemporanea. Un’occasione per riflettere su quanto, dell’umano, non sia replicabile da alcuna macchina.
Il ciclo continuerà con Don Luca Peyron (“Aprire nuovi orizzonti di bellezza e di speranza tra cielo e terra con l’intelligenza artificiale”), Giorgio Vallortigara (“Intelligenza e stupidità negli animali (esseri umani inclusi)”), e Luigi Boitani (“L’uso intelligente degli strumenti della conservazione”).
Gli eventi del Gran Paradiso Film Festival sono gratuiti e aperti a tutti su prenotazione. Per ulteriori informazioni sulla programmazione e sulle prenotazioni, visitare il sito web ufficiale del Festival https://www.gpff.it/ e il sito di Fondation Grand Paradis https://www.grand-paradis.it/.
Il Gran Paradiso Film Festival è un progetto ideato e organizzato da Fondation Grand Paradis, con il sostegno dei principali partner: il Ministero della Cultura, l’Assessorato Turismo, Sport, Commercio e Trasporti della Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, il Parco Nazionale Gran Paradiso, la Compagnia Valdostana delle Acque e i Comuni di Cogne, Introd, Rhêmes-Notre-Dame, Aymavilles, Rhêmes-Saint-Georges, Villeneuve e Valsavarenche. Il Festival è patrocinato da Ente Progetto Natura, con la sponsorship tecnica di Montura e del Bellevue Hotel & Spa come hospitality partner.